I Monumenti Candidati
Tutti i monumenti archeologici candidati al progetto UNESCO. Scopri i luoghi che raccontano la storia della nostra cultura e patrimonio.
Seleziona un sito sulla mappa per visualizzarne i dettagli
Ogni punto su questa mappa è una porta sul passato. Scopri le necropoli nascoste tra le colline, i menhir che sfidano il tempo e le grotte che hanno accolto le prime comunità umane. Naviga tra i 26 monumenti candidati alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e lasciati guidare in un viaggio tra riti ancestrali, misteri scolpiti nella pietra e paesaggi senza tempo. Clicca sui luoghi che ti incuriosiscono, esplora le loro storie e crea il tuo percorso nella preistoria sarda.

1Necropoli di Anghelu Ruju
La più vasta necropoli prenuragica della Sardegna, con 38 tombe scavate nella roccia. Simbolo del profondo legame tra le comunità neolitiche e il culto dei morti.

2Necropoli di Puttu Codinu
Nove tombe ipogeiche incastonate tra i rilievi di Monte Minerva. Testimonianza dei rituali collettivi delle comunità neolitiche.

3Necropoli di Monte Siseri o S'Incantu
Domus de janas celebri per le raffinate decorazioni interne, simboli di un profondo culto dei defunti.

4Complesso fortificato di Monte Baranta
Una delle più antiche fortificazioni sarde, con poderose muraglie preistoriche dell'età del Rame.

5Necropoli di Mesu 'e Montes
Diciotto domus de janas scolpite nella roccia ai piedi del Monte Mamas, ricche di simboli e antichi rituali funerari.

6Santuario di Monte d'Accoddi
Monumento unico in Europa, costruito tra il IV e il III millennio a.C., luogo di culto e di rituali della Preistoria sarda

7Necropoli di Su Crucifissu Mannu
Una delle necropoli più estese della Sardegna settentrionale, con domus de janas ornate da simboli legati al culto dei defunti.

8Domus de janas dell'Orto del Beneficio parrocchiale
Due domus de janas scavate nella roccia calcarea, testimonianza di rituali funerari neolitici nel cuore del centro abitato di Sennori.

9Domus de janas della Roccia dell'Elefante
Celebre per la sua forma naturale che ricorda un elefante, la roccia ospita due domus de janas scavate nella pietra vulcanica.

10Necropoli di Li Muri
Un complesso di circoli megalitici funerari risalenti al V millennio a.C., un unicum nell'archeologia sarda.

11Parco dei Petroglifi
Un museo a cielo aperto con incisioni rupestri che raffigurano simboli e scene di vita quotidiana preistorica.

12Dolmen di Sa Coveccada
Il più imponente dolmen della Sardegna, usato come tomba collettiva durante il Neolitico.

13Riparo di Luzzanas
Una cavità naturale usata come rifugio e luogo di culto nel Neolitico, arricchita da pitture rupestri e testimonianze di vita preistorica.
-necropoli-di-Sant_-Andrea-Priu.CepOTTcP_Z2iCSfz.webp)
14Necropoli di Sant'Andrea Priu
Una delle necropoli più monumentali della Sardegna, con domus de janas di grandi dimensioni e ambienti riccamente decorati.

15Necropoli di Sa Pala Larga
Ampie camere funerarie scavate nella roccia basaltica, con tracce di pitture parietali e incisioni simboliche.

16Necropoli di Sos Furrighesos
Sette domus de janas ornate da incisioni rupestri, immerse nei boschi di Anela, testimoni di antichi culti funerari.

17Insediamento di Serra Linta
Un insediamento preistorico con resti di capanne, recinti e tracce di attività agricole, testimonianza della vita quotidiana nel Neolitico.

18Necropoli di Ispiluncas
Tombe ipogeiche scavate nella roccia calcarea con decorazioni simboliche, testimoni della spiritualità delle comunità prenuragiche.

19Necropoli di Mandras o Mrandas
Tombe ipogeiche scavate nella roccia durante il Neolitico, con camere funerarie che testimoniano antichi rituali collettivi.

20Necropoli di Brodu
Complesso funerario prenuragico con domus de janas usate come sepolture collettive durante il Neolitico.

21Necropoli di Istevéne
Tombe ipogeiche con decorazioni simboliche scolpite nella roccia, legate ai culti funerari prenuragici.

22Grotta Corbeddu
Una delle più antiche testimonianze di presenza umana in Sardegna, con reperti risalenti al Paleolitico.

23Menhir di Monte Corru Tundu
Un monolite preistorico eretto verticalmente, simbolo di antichi culti religiosi e pratiche rituali.

24Riparo di Su Forru de is Sinzurreddus e Officine litiche di Sennixeddu
Siti di lavorazione della pietra risalenti al Neolitico, con tracce di attività artigianali e rifugi naturali.

25Parco archeologico di Pranu Mutteddu
Uno dei più vasti complessi megalitici della Sardegna, con menhir allineati e tombe preistoriche immerse nella macchia mediterranea.
-Montessu-T.-delle-Spirali-30-(AC).DI4hRKlX_Z2wwfHp.webp)
26Necropoli di Montessu
Una delle più estese necropoli della Sardegna, con domus de janas scavate nella roccia e decorazioni simboliche legate ai culti funerari.