Il Cammino delle Janas: un viaggio tra storia, natura e identità verso il riconoscimento UNESCO

Scopri “Il Cammino delle Janas”, l'evento tra archeologia e identità sarda in programma a San Pietro di Sorres 1-2 marzo e 11-12 aprile 2025, parte del percorso verso il riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas e degli altri monumenti preistorici.

Di CESIM
28 febbraio 2025 | 2 minuti di lettura |

San Pietro di Sorres, 1° e 2 marzo 2025 - 11 e 12 aprile 2025

Prosegue con entusiasmo il percorso verso il riconoscimento delle Domus de Janas e di altri straordinari monumenti preistorici della Sardegna come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La candidatura, ufficialmente accettata e attualmente in fase di valutazione, attende un responso entro luglio 2025.

In questo contesto di grande valore culturale e identitario, il 1° e 2 marzo, e nuovamente l’11 e 12 aprile 2025, si terrà a San Pietro di Sorres la presentazione ufficiale de “Il Cammino delle Janas”, un’iniziativa che celebra e valorizza il patrimonio archeologico sardo, intrecciando memoria, paesaggio e comunità.

L’evento prevede momenti dedicati sia alla stampa che al grande pubblico:

  • Educational tour per la stampa, alla scoperta delle suggestive Domus de Janas di Mandra Antine e del Parco dei Petroglifi di Cheremule, luoghi che raccontano millenni di storia e spiritualità.

  • Passeggiata notturna a Borutta, aperta a tutti, per vivere un’esperienza immersiva tra i silenzi e le luci del territorio, ricco di mistero e bellezza.

  • Visita speciale al Museo di Bessude, custode di testimonianze preziose della civiltà prenuragica.

“Il Cammino delle Janas” non è solo un itinerario culturale, ma un vero e proprio invito a riscoprire le radici profonde della Sardegna, nel cuore di un territorio che guarda al futuro attraverso la tutela e la valorizzazione del proprio passato.

Un appuntamento imperdibile per vivere la magia della preistoria sarda e sostenere un progetto di rilevanza internazionale.