Il CeSIM a TourismA 2025: la Sardegna protagonista con la candidatura UNESCO delle Domus de Janas e degli altri monumenti preistorici
Il CeSIM ha presentato a TourismA 2025 il progetto di candidatura UNESCO delle Domus de Janas e dei siti preistorici della Sardegna, con il supporto di esperti e istituzioni.
Firenze, Palazzo dei Congressi, 21-23 febbraio 2025
Anche quest’anno il CeSIM - Centro Studi Identità e Memoria della Sardegna ha partecipato con entusiasmo a TourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello nazionale per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Allo stand dedicato alla Sardegna, il CeSIM ha presentato il progetto di candidatura delle Domus de Janas e di altri straordinari monumenti archeologici preistorici dell’isola a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un percorso avviato con determinazione e attualmente in fase di valutazione, con esito atteso entro luglio 2025.
Numerose le presenze istituzionali e accademiche di rilievo che hanno animato lo stand e offerto contributi fondamentali alla divulgazione del progetto:
-
Prof.ssa Tanda, presidentessa del CeSIM Sardegna
-
Luca Galassi, Direttore del Servizio Patrimonio Culturale della Regione Autonoma della Sardegna
-
Laura Acampora, archeologa dell’Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura
-
Luca Doro e Giuseppina Marras, archeologi del CeSIM
-
Prof.ssa Lucia Sarti, ordinaria di Preistoria e Protostoria presso l’Università di Siena
-
Prof.ssa Donatella Fiorino, associata in Restauro all’Università di Cagliari
La partecipazione a TourismA 2025 ha rappresentato un’importante occasione per consolidare relazioni con enti nazionali e internazionali, sensibilizzare il pubblico e gli operatori sul valore del patrimonio archeologico sardo e rafforzare il sostegno alla candidatura UNESCO.
Un passo decisivo per portare la preistoria della Sardegna sotto i riflettori del mondo.