Articoli, interviste e reportage che fanno eco al fascino millenario dell'isola.
Sardegnalive.net fa sapere che oltre 3500 tombe prenuragiche e altri monumenti storici sardi sono candidate al riconoscimento Unesco.
SardiniaPost aggiorna sul percorso della candidatura Unesco delle Domus de Janas, in attesa del responso finale previsto per luglio 2025.
La Nuova Sardegna comunica la pubblicazione di un libro che racconta la ricchezza del patrimonio archeologico preistorico e protostorico della...
La Nuova Sardegna fa sapere che a Sassari si terrà il convegno su ipogeismo e megalitismo
Il sito sardegnaierioggidomani.com presenta il convegno internazionale dedicato all'ipogeismo e al megalitismo in Europa e nel Mediterraneo, organizzato dal CESIM...
IlTamburino.it presenta il convegno internazionale sul tema dell'ipogeismo e del megalitismo in Europa e nel Mediterraneo, organizzato dal CESIM nell'ambito...
Il sito SassariNotizie ha raccontato il convegno internazionale promosso dal CeSim, dedicato a ipogeismo e megalitismo in Europa e nel...
Il sito Algherolive annuncia il convegno internazionale dedicato all'ipogeismo e al megalitismo, organizzato dal CeSim a Sassari, nell'ambito del progetto...
Il sito sardegnaeventi24.it presenta il convegno internazionale promosso dal CeSim sull'ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo, con particolare...
Voloscontato.it racconta la nuova candidatura UNESCO per l'Italia, dedicata alle Domus de Janas, antiche sepolture scavate nella roccia che rappresentano...
La Nuova Sardegna parla della pubblicazione del libro sulle Domus de Janas, che rappresenta una testimonianza importante della candidatura Unesco.
SHMag presenta la pubblicazione del volume dedicato all'arte e all'architettura preistorica della Sardegna, incentrato sulle Domus de Janas, candidate a...