Domus de Janas verso UNESCO: la Sardegna svela le sue radici

Le Domus de Janas e la loro candidatura UNESCO protagoniste su Videolina! Un progetto ambizioso per valorizzare l'arte e l'architettura preistorica della Sardegna, con la visita della commissione UNESCO e iniziative culturali nei monumenti archeologici.

Di CESIM
6 marzo 2023 | 1 minuto di lettura |

Il 6 marzo 2023, il progetto per la candidatura UNESCO delle Domus de Janas ha conquistato la scena del TG di Videolina, portando sotto i riflettori l’incredibile patrimonio preistorico della Sardegna. In diretta dalla Necropoli di Moseddu a Cheremule, il servizio ha raccontato l’importanza della Rete dei Comuni delle Domus de Janas, con Alghero capofila, 28 comuni coinvolti e il supporto del Centro Studi Identità e Memoria.

Un progetto ambizioso che potrebbe segnare la storia: per la prima volta, l’Italia punta a inserire siti preistorici nella lista del Patrimonio dell’Umanità, con un percorso che ha già visto la visita della commissione UNESCO al Parco dei Petroglifi. Il servizio ha messo in luce anche le iniziative di valorizzazione culturale e turistica, come l’escursione vulcanica e l’approfondimento su arte e architettura nella preistoria sarda.

Oltre alla conservazione di un tesoro millenario, la candidatura rappresenta una straordinaria opportunità per lo sviluppo del territorio e il rilancio delle comunità più piccole, come Cheremule, tra i comuni con meno di mille abitanti. Un grande traguardo per la Sardegna, che punta a far riconoscere al mondo il valore delle sue radici più antiche.