Sardegna verso UNESCO: Le Domus de Janas in lizza per la gloria

Al TGR il progetto per la candidatura UNESCO delle Domus de Janas: 35 siti sardi, tra cui le necropoli di Cheremule, al centro di un'iniziativa che valorizza l'archeologia pre-nuragica dell'isola.

Di CESIM
6 marzo 2023 | 1 minuto di lettura |

Il 6 marzo 2023, il TGR ha dedicato un servizio speciale alla presentazione ufficiale del progetto di candidatura UNESCO per le Domus de Janas, trasmesso da Cheremule. Tra i 35 siti sardi inclusi, spicca il Parco dei Petroglifi, un complesso unico composto da tre necropoli — Mosseddu, Matarigozza e Tennero — che custodiscono ben 37 Domus de Janas, celebri per le suggestive incisioni rupestri che danno il nome al sito.

Il progetto, guidato dal Comune di Alghero e sostenuto da una rete di 28 comuni, mira a far riconoscere a livello mondiale il valore dell’archeologia monumentale pre-nuragica. Un passo decisivo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio millenario della Sardegna, che punta con forza al riconoscimento UNESCO.