Domus de Janas: Un Tesoro Sardegna verso UNESCO

Dalla necropoli di Montessu a Geo su Rai 3: viaggio emozionante tra le Domus de Janas del Sulcis, tra paesaggi mozzafiato, arte preistorica e memoria collettiva. La Sardegna punta al riconoscimento UNESCO.

Di CESIM
16 maggio 2023 | 1 minuto di lettura |

Il 16 maggio 2023, la trasmissione Geo su Rai 3 ha dedicato un approfondimento speciale alla civiltà pre-nuragica della Sardegna e alla candidatura UNESCO delle Domus de Janas. In collegamento dalla necropoli di Montessu, a Villaperuccio, l’archeologa Maria Giovanna De Martini ha guidato i telespettatori alla scoperta di un luogo unico e incantevole: 35 ipogei scavati nella roccia, immersi in un paesaggio naturale straordinario.

Montessu è uno dei 35 siti inseriti nel progetto di candidatura, simbolo di un rapporto millenario tra l’uomo e la terra. Le Domus de Janas, vere e proprie “case delle fate”, sono tombe monumentali risalenti a oltre 6.000 anni fa, ricche di simboli, colonne scolpite e corredi funerari. Un patrimonio che non è solo archeologico, ma culturale, identitario e paesaggistico, e che l’UNESCO potrebbe presto riconoscere come bene dell’umanità. Il servizio ha messo in luce anche l’importanza della tutela e della valorizzazione di questi luoghi per le generazioni future.