Domus de janas dell'Orto del Beneficio parrocchiale

Due domus de janas scavate nella roccia calcarea, testimonianza di rituali funerari neolitici nel cuore del centro abitato di Sennori.

Domus de janas dell'Orto del Beneficio parrocchiale
3 minuti di lettura |

Domus de janas dell'Orto del Beneficio parrocchiale

Comune : Sennori
Provincia : SS
Tipologia : Domus de Janas
Latitudine: 40° 47' 20.00" N
Longitudine: 8° 35' 40.00" E

Contatti

Informazioni di accesso

Il monumento è ben segnalato e si trova nel giardino della chiesa di San Basilio, situato all'interno del paese, nella piazza antistante il Municipio.

L’area funeraria comprende un ampio ipogeo formato dall’unione di due domus de janas distinte, scavate nell’affioramento calcareo oggi ricompreso all’interno del vecchio orto parrocchiale della Chiesa di San Basilio, nella piazza antistante il Municipio, situato all’interno del paese di Sennori. Da sempre conosciuta, è stata utilizzata per vari scopi fino a tempi recenti.

Sebbene l’ipogeo non abbia restituito materiali archeologici, la morfologia planimetrica e la presenza di motivi scolpiti sulle pareti, confrontabili con altri presenti in contesti maggiormente noti, consentono di ascrivere la sua realizzazione nell’ambito culturale Ozieri.

Il primo nucleo era composto da una semplice domus de janas con schema a T, che doveva comprendere in origine anche un’anticella, ora non più leggibile. Il secondo nucleo, invece, è di tipo complesso, con vari ambienti che si aprono sulla cella principale e alla quale si accedeva tramite un dromos ed un’anticella, ora distrutti. I due ipogei furono uniti tramite l’escavazione di altri piccoli ambienti dalla forma irregolare.

Tomba B

Ha una planimetria variamente articolata, a causa dei rimaneggiamenti che si sono succeduti nel tempo, e risulta danneggiata dall’attività di cava. L’accesso attuale è permesso da quel che rimane di un ambiente dalla forma irregolare, che immette direttamente nella cella principale. Questa, dalla forma quadrangolare e soffitto piano, presenta un lieve rialzo centrale risparmiato nella roccia, che la divide in due spazi e consente l’accesso a tre celle secondarie. La prima cella secondaria è accessibile dal portello nella parete nord della cella principale. Presenta forma irregolare e risulta piuttosto allungata. Da questa è possibile accedere ai vani aggiunti che collegano i due ipogei. La cella secondaria a NW, di forma rettangolare, presenta anch’essa un setto divisorio, probabilmente dovuto a una scelta, a seguito di un ampliamento della cella, che si presenta asimmetrica. Dalla parete SW due portelli permettono l’accesso ad altri due ambienti, di varia forma, tra i quali una cella pseudo-rettangolare, a sua volta collegata all’altro ambiente, che ha forma irregolare.

Nella cella principale sono presenti tre bucrani (Tipo IV, Sottotipi 1-2, Tanda 2021), inclusi nella decorazione dell’intera parete, scompartita in due riquadri da lesene. I bucrani presentano corna semilunate: un grande muso trapezoidale nelle prime due, affiancate, e un profilo arrotondato nella terza protome.

Bibliografia

  1. Madau M., Manca di Mores G., Sau M., La tomba di giganti di Orrida e il territorio di Sennori, Guide e Itinerari. Sardegna archeologica 45.
  2. Floris F. 2023, La domus de janas dell'Orto del Beneficio Parrocchiale, in G. Tanda, L. Doro, L. Usai, F. Buffoni (eds.), Arte e architettura nella Sardegna preistorica. Le domus de janas (Candidatura Unesco 2021), Cagliari: 130-135.