Menhir di Monte Corru Tundu
Un monolite preistorico eretto verticalmente, simbolo di antichi culti religiosi e pratiche rituali.

Menhir di Monte Corru Tundu
Menhir di Monte Corru Tundu
Contatti
Informazioni di accesso
Per raggiungere la località di Monte Corru Tundu dalla periferia del paese prendere la via Felice Cau e proseguire per 1,6 Km sulla strada che diventerà bianca. Giunti alla fine della strada, poco prima di un cancello prendere la stradina a destra che potrà essere percorsa ancora per pochi metri. Proseguire a piedi sull'antica strada ricavata sulla superficie del banco roccioso, che mostra ancora i solchi del passaggio dei carri.
Il menhir, in trachite, è ubicato su un colle in prossimità della necropoli a domus de janas di Is Forrus e del villaggio preistorico di Genna Storti. Si tratta di un monolite slanciato (alt. 5,75 m, circonferenza alla base: 3,27 m), caratterizzato da una sezione semicircolare, con faccia prospettica spianata rivolta a sud, sulla quale si individuano tre coppelle circolari. La superficie è ben rifinita e lavorata a martellina; la parte sommitale, spezzata, è collocata in prossimità della base. Sulla base dell’analisi tipologica e della bibliografia esistente, la realizzazione del menhir viene attribuita alla fine del V-terzo quarto del III millennio a.C. (4100-2300 cal. BC). Si suppone che i menhir fossero percepiti come sede di una forza soprannaturale, un essere divino o antenati “eroizzati”. Un’altra teoria riconosce, nell’ambito di un’economia prevalentemente agricola delle popolazioni neolitiche ed eneolitiche, un’associazione tra il menhir-fecondatore e la terra-fecondata. Nella terra si personalizzerebbe la dea Madre che fa germogliare i vegetali dai quali l’uomo trae il suo sostentamento. Nel menhir, invece, si rievocherebbe l’organo sessuale maschile che, congiuntosi alla terra, con i suoi misteriosi poteri la feconda: si compie in questo modo il ciclo umano e vegetativo. Un’ulteriore ipotesi ritiene possibile che i menhir venissero utilizzati per segnare e sacralizzare aree particolarmente importanti: nei villaggi potevano indicare il luogo sacro presso la comunità o antiche vie di transito; nei pressi delle tombe potevano rivestire non solo una funzione protettiva, ma anche il compito di indicatori del luogo funerario.
Bibliografia
- Merella S. 2009, I menhir della Sardegna, Sassari.